Implantologia con poco osso? Risulta possibile oggi riuscire a tornare a masticare con una dentatura fissa, tramite l’inserimento di impianti dentali anche con gravi problematiche di assenza d’osso mascellare? O mandibolare?
Oggi la nostra risposta è certamente!
Abbiamo raggiunto una tale forma di esperienza pratica, nell’esecuzione di interventi settimanali, talmente ampia e variegata, che possiamo affermare con certezza, che ad oggi, quasi la totalità dei casi clinici, possono trovare una giusta tecnica riabilitativa implantare e tornare a masticare e sorridere con una dentatura fissa.
Come risulta possibile inserire degli impianti dentali in un soggetto, che non possiede osso mascellare?
In effetti questa è un’ottima domanda, nel rispondere cercheremo di spiegarci al meglio per far comprendere quantomeno la procedure.
Nel nostro organismo esistono innumerevoli osso e parti di esse, prendendo come riferimento il mascellare superiore, in un paziente ipotetico, che non presenta piu’ osso alveolare posteriore, DOVREBBE ESSERE TRATTATO CON INNESTO D’OSSO AUTOLOGO O GRANDI RIALZI DEL SENO MASCELLARE.
Presso il nostro centro, super specializzato in soluzioni fisse per pazienti atrofici, realizziamo la nostra tecnica chiamata doppio cerchiaggio di seno mascellare.
In cosa consiste?
Questa tecnica consiste, nell’inserimento di 2 impianti dnetali speciali Pterigoidei, inseriti nella zona molare posteriore, detta Palatino/Pterigoideo, staccata dall’osso mascellare con il nome di BASALE
Che cosa è un osso basale?
Un osso basale è un osso estremamente duro che non si consuma nel tempo, in compagnia dello Zigomatico e del Processo canino, formano i 3 ossi basali, che sorreggono il cranio in posizione eretta anche quando l’osso alveolare normale del mascellare si atrofizza.
Ora inserendo 2 impianti dentali uno per ogni lato andiamo a recuperare le zone masticatorie posteriori.
Nella zona frontale nell’osso residuo si inseriscono 2 impianti nasali trasversali e 2/4 impianti ordinari trasversali, risolvendo il caso.
Sotto una immagine con panoramica per comprendere la tecnica e visionare le zone di inserimento degli impianti dentali in un paziente con poco osso mascellare.
Se desideri approfondire qualche argomento di implantologia dentale con grave assenza di osso mascellare o mandibolare oppure entrambi, visita uno dei nostri tanti portali, realizzati per questa finalita: Sitemaps – Implantologia dentale fissa
Passati 6 mesi guarigione impianti tutti osteointegrati, si passa al circolare fisso definitivo in ceramica 14 denti realizzato a mano su misura per pazienti senza osso alveolare posteriore del mascellare superiore, come nel caso del nostro paziente. Tecnica chirurgica proprietaria usata:
Galileus Cerclage Sinus®
Cirocolare realizzato appositamente per la nostra tecnica chirugica del Galileus Cerclage Sinus®, che riabilita pazienti atrofici, con il massimo della funzionalità masticatoria, associata ad un estetica impeccabile.